Telefono e Fax
Tel: 0105305401 Fax: 0105536949
Consulenza d'impresa & Revisione legale  

Nuovo Bonus mamme: pubblicata la circolare Inps con le istruzioni operative

Venerdì 31/10/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.


Pubblicata sul sito Inps la Circolare n. 139 del 28 ottobre che illustra la disciplina del nuovo Bonus mamme, il contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli, e fornisce indicazioni per la presentazione delle relative domande.
La misura, introdotta dall’articolo 6 del decreto-legge n. 95/2025 (convertito nella legge 8 agosto 2025, n. 118), sostituisce temporaneamente l’esonero contributivo originariamente previsto, il cui avvio è stato rinviato al 2026.

Requisiti di accesso
Il Bonus spetta alle madri:
  • con due figli, fino al compimento dei 10 anni del secondo figlio;
  • con tre o più figli, fino ai 18 anni del figlio più piccolo (escluse le titolari di contratti a tempo indeterminato);
  • che percepiscono un reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro annui.


Il bonus spetta sia alle lavoratrici dipendenti (pubbliche e private, escluso il lavoro domestico) che alle lavoratrici autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse professionali e la Gestione Separata.

Come presentare la domanda
Le domande di accesso al bonus devono essere presentate entro 40 giorni dalla data di pubblicazione della presente circolare.
Considerato che il termine scade domenica 7 dicembre e che l’8 dicembre è un giorno festivo, le domande dovranno essere presentate entro il 9 dicembre 2025, ovvero entro il 31 gennaio 2026 se si maturano i requisiti successivamente a tale data, ma comunque entro il 31 dicembre 2025.

La domanda deve essere presentata tramite i seguenti canali:
  • il sito Inps, utilizzando la propria identità digitale (SPID di almeno livello 2, CIE 3.0, CNS o eIDAS);
  • il Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • gli Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.


L'importo di 40 euro mensili, esentasse e non rilevante ai fini ISEE, verrà erogato dall'Inps in un'unica soluzione a dicembre 2025 (o entro febbraio 2026), coprendo fino a 12 mensilità per un massimo di 480 euro annui.

Fonte: https://www.inps.it
News on line
Oggi
Con la Risposta n. 271 del 27 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’esenzione...
 
Oggi
Con Provvedimento del 20 ottobre 2025 l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di comunicazione,...
 
Ieri
L’ Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il quaderno statistico relativo...
 
Ieri
L’imposta sostitutiva del 5% sui compensi per lavoro straordinario degli infermieri del SSN non...
 
Ieri
Un contribuente residente all’estero può beneficiare della detrazione del 50% per lavori...
 
Ieri
Si chide alle ore 17:00 di domani, 31 ottobre, la possibilità di presentare la domanda per il...
 
altre notizie »
 

Traverso & Partners

Traverso & Partners

Via Roma 2 - 16121 Genova (GE)

Tel: 0105305401 - Fax: 0105536949

Email: info@traversopartners.com

P.IVA: 01696540994

Via Tortona 33 - 20144 Milano (MI)

Email: info@traversopartners.com

Pagina Twitter