Illegittima la procedura senza notaio prevista dalla legge per la costituzione delle Startup innovative
Giovedì 01/04/2021, a cura di AteneoWeb S.r.l.
Con la sentenza n. 2643, pubblicata il 29 marzo 2021, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso proposto dal Consiglio Nazionale del Notariato, con il quale è stato richiesto l’annullamento del D.M. 17.02.2016, in forza del quale è ammessa la costituzione di startup innovative per mezzo di atti redatti in forma elettronica, senza necessità di autentica della sottoscrizione.
Auspichiamo un prossimo intervento normativo, anche per garantire una “serena operatività” delle startup fino ad oggi costituite in base al D.L. 3/2015 ed al D.M. 17.2.2016.
|
Venerdì 17/10 |
|
Per i contribuenti che hanno un piano di pagamento della Rottamazione-quater con più di dieci... |
|
|
Venerdì 17/10 |
|
Con Risposta n. 262 del 13 ottobre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la concessione in godimento... |
|
|
altre notizie » |
|
|
|