Telefono e Fax
Tel: 0105305401 Fax: 0105536949
Consulenza d'impresa & Revisione legale  

Credito d’imposta ricerca e sviluppo: atto di indirizzo MEF su distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti

Mercoledì 23/07/2025, a cura di Studio Meli S.t.p. S.r.l.


Con l’Atto di indirizzo del 1° luglio 2025 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito le coordinate interpretative per distinguere in modo certo tra “crediti d’imposta inesistenti” e “crediti non spettanti”.

Il documento introduce una più rigorosa distinzione normativa e sanzionatoria tra le fattispecie di:
  • Crediti non spettanti (art. 1, comma 1, lett. g-quinquies): crediti formalmente esistenti ma utilizzati in violazione delle modalità previste, ad esempio per errori su importi, tempi o adempimenti;
  • Crediti inesistenti (art. 1, comma 1, lett. g-quater): crediti privi dei presupposti oggettivi o soggettivi, o ottenuti tramite artifici o documentazione falsa.


La tipologia di “non spettanza” si verifica quando, ferma restando la sussistenza dei requisiti oggettivi e soggettivi specificatamente individuati nella normativa di riferimento, il credito d’imposta difetta di ulteriori elementi o qualità individuate da fonti tecniche di dettaglio non specificatamente richiamate nella normativa, primaria e secondaria, dell’agevolazione (pur senza uno specifico richiamo è chiaro il riferimento al “manuale di Frascati”).

Ricordiamo che:
  • sotto il profilo sanzionatorio, per i crediti inesistenti, è prevista una sanzione del 70% (raddoppiata in caso di frode). Per i crediti non spettanti, si applicano sanzioni in base al tipo di violazione.
  • i termini per gli atti di recupero sono entro il 31 dicembre del 5° anno per i crediti non spettanti ed entro il 31 dicembre dell’8° anno per i crediti inesistenti (10 anni per i crediti d’imposta utilizzati negli anni 2016 e 2017.


Attenzione, si fa riferimento alla compensazione e non alla maturazione.

Per redimere eventuali contestazioni riferite alla fattispecie dei crediti “inesistenti”, l’atto di indirizzo ricorda che il contribuente può dotarsi di una certificazione rilasciata da soggetti qualificati e ammessi a sottoscriverla, che attesti che le attività svolte rientrano tra quelle ammissibili, per fornire garanzia “ex ante” sulla spettanza del credito.
News on line
Oggi
E' attivo sul nostro sito internet il nuovo ed innovativo servizio Report Azienda, che ti permette di...
 
Oggi
Con la circolare 11/E del 18 luglio l’Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni operative ai propri...
 
Ieri
La Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 16 luglio 2025 pubblica un Regolamento Delegato del...
 
Ieri
In una FAQ del 17 luglio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile attestare il sostenimento...
 
Ieri
In caso di cancellazione della società dal registro imprese, i crediti residui non si estinguono,...
 
Ieri
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio è stato pubblicato il Decreto 9 luglio 2025 del...
 
altre notizie »
 

Traverso & Partners

Traverso & Partners

Via Roma 2 - 16121 Genova (GE)

Tel: 0105305401 - Fax: 0105536949

Email: info@traversopartners.com

P.IVA: 01696540994

Via Tortona 33 - 20144 Milano (MI)

Email: info@traversopartners.com

Pagina Twitter