Si' all'esenzione dall'imposta di registro per gli 'atti di liberalità '
Giovedì 01/06/2023, a cura di AteneoWeb S.r.l.
Un atto può beneficiare dell’esenzione dall’imposta di registro quando si connota come “atto di liberalità” e non semplicemente come atto a titolo gratuito. Un atto di liberalità, infatti, è per definizione un atto compiuto unilateralmente, disinteressatamente e spontaneamente, per spirito di liberalità, da un soggetto a beneficio di un altro.
Secondo la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana (sentenza n. 366/1 del 18 aprile 2023), per configurarsi tale fattispecie, è necessario che una parte effettui l’arricchimento dell’altra, senza che ciò corrisponda anche all’eventuale adempimento di una obbligazione.
Fonte:
https://www.giustiziatributaria.gov.it
|
Oggi |
|
Ricordiamo che con il Decreto Bollette (Dl 34/2023) è stato anche rinviato il termine per la definizione... |
|
|
Oggi |
|
Con Risposta n. 429 del 18 settembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la mancata comunicazione... |
|
|
altre notizie » |
|
|
|