Telefono e Fax
Tel: 0105305401 Fax: 0105536949
Consulenza d'impresa & Revisione legale  

Trattamento dei contributi Covid-19 ai fini del riporto delle perdite fiscali

Mercoledì 12/11/2025, a cura di Studio Meli S.t.p. S.r.l.


Con la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-04589 del 29 ottobre 2025, l’Agenzia Entrate ha delineato la propria posizione interpretativa in merito all’interazione tra i contributi a fondo perduto, istituiti nel contesto emergenziale Covid-19 e detassati ai sensi dell’art. 10-bis del D.L. 137/2020, e la disciplina del riporto delle perdite fiscali di cui all’art. 84 del TUIR.

L’Amministrazione Finanziaria ha stabilito che le perdite fiscali riportabili a nuovo debbano essere preventivamente ridotte dell’ammontare corrispondente ai suddetti contributi percepiti, qualificando questi ultimi come “proventi esenti” ai sensi del citato art. 84.

L’interpretazione fornita dall’Agenzia si fonda sui seguenti presupposti:
  1. applicazione dell’art. 84 TUIR: la norma stabilisce che la perdita di un periodo d’imposta debba essere diminuita dei proventi esenti che hanno concorso alla sua formazione, salvo specifiche eccezioni;
  2. qualificazione dei contributi: l’Agenzia qualifica i contributi Covid-19, non concorrenti alla formazione del reddito imponibile per espressa previsione dell’art. 10-bis, come proventi esenti;
  3. assenza di deroga esplicita: secondo l’Amministrazione, la natura agevolativa della detassazione ex art. 10-bis impone un’interpretazione restrittiva, non suscettibile di applicazione estensiva o analogica. Pertanto, l’assenza di una deroga esplicita alla disciplina dell’art. 84 (a differenza di quanto previsto per gli artt. 61 e 109, comma 5, TUIR) confermerebbe la volontà del legislatore di applicare la riduzione delle perdite;
  4. ratio anti-elusiva: l’obiettivo, sempre secondo l’Agenzia, è evitare un “doppio beneficio” per l’impresa, consistente sia nella fruizione di un contributo non tassato sia nel riporto integrale di una perdita fiscale che, in assenza del contributo, sarebbe stata di pari importo ma in un contesto di minore liquidità.


La posizione espressa dall’Agenzia Entrate è stata oggetto di immediate critiche da parte della dottrina, in quanto ritenuta giuridicamente discutibile e priva di solido fondamento normativo.

L’elemento centrale della critica risiede nell’errata qualificazione giuridica dei contributi. La dottrina e la prassi consolidata (cfr. Risoluzione 126/E/2005) distinguono nettamente tra proventi:
  • esenti: componenti che, pur possedendo natura reddituale, sono esclusi dalla tassazione per una specifica norma di favore (e che, ai sensi dell’art. 84, riducono le perdite);


e
  • esclusi: somme che, per disposizione di legge, sono ab origine irrilevanti ai fini della determinazione del reddito imponibile.


La norma istitutiva dei contributi (art. 10-bis D.L. 137/2020) stabilisce che tali somme «non concorrono alla formazione del reddito imponibile». Tale dicitura configura i contributi non come “esenti”, bensì come proventi esclusi dalla base imponibile.

Ne consegue che la disciplina restrittiva dell’art. 84 TUIR, riferendosi testualmente ai soli “proventi esenti”, non dovrebbe trovare applicazione nel caso di specie. L’interpretazione dell’Agenzia, equiparando due categorie giuridicamente distinte, si tradurrebbe in un’applicazione analogica in malam partem di una norma (l’art. 84) che limita un beneficio (il riporto delle perdite), in contrasto con i principi generali dell’ordinamento tributario.

 
News on line
Oggi
Con la Risposta n. 289 del 7 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’indennità...
 
Oggi
La mancata indicazione nel quadro RU della dichiarazione del credito d’imposta per la produzione...
 
Ieri
lo scorso 31 ottobre 2025 è scaduto il termine per la presentazione del Modello Redditi 2025 e...
 
Ieri
Sul sito internet del MEF (Dipartimento delle Finanze) sono state pubblicate le linee guida in materia...
 
Ieri
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che i corsi di lingua finanziati nell’ambito del programma...
 
Lunedì 10/11
Con la Risposta n. 280/2025 del 3 novembre 2025 l’Agenzia Entrate ha chiarito che l’agevolazione...
 
Lunedì 10/11
Con la Risposta n. 285 del 4 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che anche i contribuenti...
 
Lunedì 10/11
Non occorre allegare al curatore il processo verbale già notificato al fallito "in bonis," in...
 
Venerdì 07/11
Confermato l’allineamento della disciplina dei lavoratori autonomi a quella già prevista...
 
Venerdì 07/11
Lo scorso mese di ottobre 2025, l’Agenzia Entrate ha intrapreso un’azione mirata di controllo...
 
altre notizie »
 

Traverso & Partners

Traverso & Partners

Via Roma 2 - 16121 Genova (GE)

Tel: 0105305401 - Fax: 0105536949

Email: info@traversopartners.com

P.IVA: 01696540994

Via Tortona 33 - 20144 Milano (MI)

Email: info@traversopartners.com

Pagina Twitter